La nuova
Stazione Grosseto
integrata alla rete GTT


Sostituirà la stazione Madonna di Campagna

Connessione Nord Ovest


La Fermata Grosseto, introdotta nel percorso del nuovo tracciato ferroviario di progetto in sostituzione della Stazione di Madonna di Campagna, sarà l’unica stazione ferroviaria GTT in Torino e deve essere facilmente accessibile, integrata con il sistema di trasporti di superficie, sicura e confortevole. Il progetto architettonico della Fermata Grosseto parte dal principio fondamentale che una stazione è soprattutto spazio urbano e non solo volume funzionale: deve quindi comprendere sia gli spazi del sottosuolo che l’inserimento nel contesto urbano esterno.

L’intervento rappresenta l'occasione per fornire una nuova identità al sito esterno, attraverso il riposizionamento del mercato e la realizzazione di un nuovo parcheggio, ma anche e soprattutto grazie all’inserimento di elementi ed attrezzature utili a creare nuove funzioni e a promuovere così la socializzazione e la formazione nella collettività di un senso di appartenenza al luogo. Il progetto definisce infatti uno spazio pubblico utilizzabile in ogni fascia della giornata, attrezzato principalmente per l’attività mercatale ma tale da poter essere utilizzato per ogni altra attività di carattere pubblico e aggregativo.


Stazione Grosseto
Segnaletica

Segnaletica

Gli accessi della Fermata in superficie sono evidenziati in modo tale da identificare l’unicità della stazione ferroviaria e a non confonderla con le stazioni della metropolitana. Nello stesso tempo la proposta di una struttura caratterizzata visivamente nel suo insieme, sia da una geometria essenziale e rigorosa, che dall’utilizzo dei materiali tradizionali delle stazioni metropolitane, riprende l’immagine GTT presente sulle linee già realizzate.



Gli accessi

Accessi

L’accesso alla Fermata interrata è unico ed è posto in corrispondenza del lato nord di Corso Grosseto, in prossimità dell’incrocio con via Lulli, davanti alla partenza del cavalcavia ora esistente di cui è prevista la demolizione in fase di cantiere. Il corpo stazione è articolato funzionalmente su due livelli interrati: l'atrio al livello banchine L-1 e il sottopasso a livello L-2. Il livello atrio e banchine, di uso pubblico accessibile a tutti gli utenti, si sviluppa partendo dal livello strada: l'accesso è previsto tramite un'ampia scala fissa affiancata da una scala mobile e da un ascensore che collega la piazza ai due livelli sottostanti dell’atrio e del sottopasso.



Il Progetto

Biglietteria

A lato della scala d’accesso è prevista l’installazione di una parete tecnologica attrezzata con le dotazioni a servizio degli utenti per informazioni e con funzione di biglietteria. Dall’atrio, dove si trova un’ulteriore scala, affiancata da due scale mobili, si raggiunge il piano inferiore, dove un sottopassaggio collega l’atrio alla banchina del lato opposto, attraverso due gruppi di scale simmetrici (ciascuno costituito da scala più scala mobile).



Connessione Nord Ovest

Una nuova stazione di collegamento




Il corpo stazione è articolato funzionalmente su due livelli interrati:
l'atrio al livello banchine L-1 e il sottopasso a livello L-2.
Il livello atrio e banchine, di uso pubblico accessibile a tutti gli utenti, si sviluppa partendo dal livello strada: l'accesso è previsto tramite un'ampia scala fissa di larghezza netta 2,40 m affiancata da una scala mobile di larghezza 1 m. e da un ascensore che collega la piazza ai due livelli sottostanti dell’atrio e del sottopasso. Procedendo attraverso l’atrio verso la banchina si incontrano un’altra scala fissa e due scale mobili, una per senso di marcia, che consentono l'accesso al livello del sottopasso. In adiacenza all’atrio, sul lato est, si sviluppa un’ampia area destinata ai locali tecnici della stazione a cui si accede dalla banchina nord tramite il pianerottolo della scala dell’uscita di emergenza. Le 4 uscite di sicurezza sono poste su entrambe le banchine sulle testate est ed ovest.

Collegamento Rebaudengo

Accessibilità


È previsto l’inserimento di ascensori per i collegamenti verticali che consentono l’accesso con sedia a rotelle, con pulsantiera in Braille e segnalatori acustici di piano. In alcuni punti dei percorsi saranno sistemate alcune mappe tattili, su cui sarà riportato in rilievo il percorso in Braille e la mappa dell’intera stazione. Le mappe tattili saranno posizionate in corrispondenza dei principali accessi alla stazione, ovvero all’inizio del percorso Loges a terra.

La banchina

La banchina

Le pavimentazioni della stazione, in tutte le zone ad uso pubblico (scale, atrio, banchine, sottopasso), sono rivestite in pietra di Luserna naturale con finitura fiammata. In tutti gli ambienti accessibili al pubblico è prevista altresì la posa di pavimentazioni in gres porcellanato e basalto. Lungo le banchine è prevista la posa, lungo la linea di accesso ai treni, di una fascia in pietra di basalto di colore nero, larga 40 cm, con simbologia per ipovedenti ed una striscia di sicurezza.

I rivestimenti di parete di tutte le aree accessibili al pubblico saranno realizzati con elementi modulari a lastre in gres porcellanato di colore grigio o in vetro temperato di colore blu. Le lastre saranno montate su sottostruttura metallica.

Stazione
Torino - Ceres

Città di Torino