Spazi funzionali
Il corpo stazione GTT è articolato su due livelli: livello banchine e sottopassi. Non è previsto atrio all’interno della zona GTT, in quanto tutta la linea ferroviaria è servita dagli spazi comuni di competenza RFI. Il binario dispari è servito da una banchina lato est, mentre il binario pari e quello di precedenza sono serviti da una banchina centrale. L’accesso alle banchine da parte dei viaggiatori avviene tramite due collegamenti trasversali posti al di sotto dei binari e che, tramite ascensori e scale, permettono di raggiungere le banchine asservite alla ferrovia Torino-Ceres. Sul lato est un ulteriore collegamento permette di raggiungere le aree RFI.
Locali tecnici
Oltre al completamento delle opere già realizzate è prevista la realizzazione di un corpo interrato aggiuntivo, adiacente la stazione interrata esistente, costituito da due piani interrati e da una serie di canalizzazioni su più livelli ad andamento rettilineo spezzato, collegati alle banchine tramite cavedi tecnici alla quota dei sottopassi. Si dovranno anche prevedere le sole finiture dei locali tecnici lato Milano già realizzati da RFI al grezzo. È inoltre prevista l’apertura di un nuovo accesso nella paratia in corrispondenza del pianerottolo del gruppo scale principale RFI.
Ad oggi
La Stazione Rebaudengo RFI è attualmente terminata nella zona di passaggio dei treni e nella zona del sottopasso e sono già chiaramente identificabili gli elementi adottati per quanto riguarda pavimenti, rivestimenti e tipologia di illuminazione. La parte della Stazione Rebaudengo di competenza GTT è stata già realizzata al rustico, come previsto dagli appalti del quadruplicamento e AAVV. I materiali di finitura adottati saranno gli stessi utilizzati nella parte di competenza RFI.La parte della Stazione Rebaudengo di competenza GTT è stata già realizzata al rustico, come previsto dagli appalti del quadruplicamento e AAVV. I materiali di finitura adottati saranno gli stessi utilizzati nella parte di competenza RFI.